167 ART PROJECT 2019

167 Art Project, III edizione 2019

Il progetto 167 Art Project , reduce del successo e della sentita accoglienza degli anni precedenti, si colloca in una linea di continuità e forte autodeterminazione della comunità della zona. Il progetto per la terza volta è fortemente voluto dalla comunità parrocchiale San Giovanni Battista, in particolare nella persona di Don Gerardo, e dalla coesione che la causa ha scaturito tra i suoi abitanti. 

Il tessuto sociale del noto quartiere popolare 167 sta andando incontro a una rapida trasformazione. Negli ultimi anni infatti, i nuovi assegnatari degli alloggi popolari sono in prevalenza famiglie di migranti, pertanto il quartiere si sta arricchendo, diventando sempre più multiculturale. Il fenomeno possiede in sè qualcosa di straordinario perché da quartiere soggetto a criticità è deputato a divenire uno dei migliori spazi di convivenza..

“Il mondo è nostro” è l’emblema della fiducia riposta nel “nuovo mondo” che si sta sviluppando nel quartiere, ma affinché questo mondo sia luogo di convivenza e non di esclusione è fondamentale lavorare nel presente. Per questo il progetto di quest’anno è particolarmente dedicato e rivolto al presente più concreto e umano a cui possiamo affidare il nostro “futuro”: i bambini. Affidatari elettivi di quelle che sono le nostre produzioni culturali e artistiche, perchè, gli unici in grado di continuare a contrastare con la loro deliberata purezza, sentimenti di comunanza e unanimità condivisa e accogliente, priva di logiche di odio. 

Così i due artisti pugliesi hanno intervenuto in questa edizione,il  leccese CHEKOS Art e il mesagnese Millo fanno omaggio ai bambini, ispirandosi alla loro innocenza, trasparenza e verità. 

La direzione artistica e l’intervento organizzativo è a cura di 167B street, laboratorio d’arte urbana, nome ispirato all’omonimo quartiere, diretto da Ania Kitlas e CHEKOS ART. Il progetto è realizzato grazie allo sponsor “Caparol”, che fornisce i colori e grazie alla gentile collaborazione dell “Gruppo Edil Colazzo rete 2012” di Soleto. Inoltre il progetto è sostenuto da  Arca sud Salento che dimostra, nuovamente, la fiducia di concederci i muri delle case popolari, insieme al comune di Lecce che ci concede il suolo pubblico, necessario per i lavori.

MILLO “WISH”

Millo
MILLO “Wish”, Novembre 2019, Lecce

Wish parla di questo legame che non può essere tagliato, come un sottile filo rosso che collega e lega ognuno di noi, nonostante le difficoltà e gli intrecci delle nostre vite, noi tutti siamo migliori quando non siamo soli.

Chekos`art  “Il mondo è nostro”

Chekos Art “Il mondo è nostro”, Novembre 2019, Lecce

Da una citazione del film “La Haine” di Mathieu Kassovitz, dove si narrano le vicende di tre ragazzi della banlieu parigina, Chekos’Art porta nella “banlieu leccese”, il quartiere 167B, un messaggio perentorio: Il mondo è Nostro. Fatou ed Andrea, si abbracciano in un tempo sospeso, come monito perpetuo alle generazioni del futuro: non fatevi rubare la speranza, incalzate gli “adulti” a lasciare un mondo migliore di quello che hanno trovato, altrimenti, prendetevi il mondo!

Il futuro è nostro!!! è l’emblema della fiducia riposta nel “nuovo mondo” che si sta sviluppando nel quartiere, ma affinché questo mondo sia luogo di convivenza e non di esclusione è fondamentale lavorare nel presente!!!

english version:

The 167 Art Project, a reduction in the success and warm welcome of previous years, places in a line of continuity and strong self-determination of the community in the area. The project for the third time is strongly desired by the parish community of San Giovanni Battista, especially in the person of Don Gerardo, and by the cohesion that the cause has arisen among its inhabitants.

The social fabric of the well-known popular district 167 is undergoing a rapid transformation. In recent years, in fact, the new assignments of popular housing are mainly migrant families, therefore the neighborhood is getting richer, becoming more and more multicultural. The phenomenon possessed in something extraordinary because from a district subject to criticality is deputed to become one of the best spaces for coexistence ..

“The world is ours” is the emblem of the trust placed in the “new world” that is developing in the neighborhood, but this world is a place of coexistence and not of exclusion. It is essential to work in the present. For this reason, the research project is particularly dedicated and aimed at this more concrete and human one to whom we can entrust our “future”: children. Elective entrants of our cultural and artistic productions, because they are the only ones able to continue to contrast with their deliberate purity, feelings of commonality and shared and welcoming unanimity, devoid of hate logic.

So the two Apulian artists intervened in this edition, CHEKOS Art from Lecce and Millo from Mesagne pay homage to the children, inspired by their innocence, transparency and truth.

The artistic direction and the organizational intervention is a cure of 167B street, urban art laboratory, name inspired by the homonymous neighborhood, directed by Ania Kitlas and CHEKOS ART. The project was created thanks to the sponsor “Caparol”, which supplies the colors and thanks to the kind collaboration of the “Edil Colazzo Network 2012 Group” of Soleto. In addition, the project is supported by the Ark of Salento which demonstrates, recently, the confidence to grant the walls of public housing, together with the municipality of Lecce which grants us the public land, necessary for the works.

 

Photo credits: Sergio Manzone

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...