“La mafia si combatte a partire dai banchi di scuola”

Il 12 settembre 2019 –

Qualche giorno prima dell’inizio dell’anno scolastico, presso la scuola secondaria di primo grado “Don Antonio Spalatro” di Vieste (Foggia), sulla facciata dell’auditorium è stata completata l’opera murale che raffigura i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, nella classica immagine che li vede assieme sorridenti, i volti confidenzialmente accostati.

L’iniziativa è partita dalla “mini giunta comunale” degli studenti della scuola, che hanno proposto, nell’ambito del progetto sulla legalità, la realizzazione del murale con i due volti, simboli e icone della lotta alla mafia. 

Quest’opera dal significato al tempo stesso estetico e civile ha riscosso un successo che va molto oltre la pur importante funzione comunicativa di un affresco. Infatti, oltre a sollecitare la memoria e la coscienza di chi frequenta la scuola di Vieste, gli studenti e gli utenti dell’auditorium che si soffermano ad ammirarlo, l’opera è stata riprodotta anche altrove. Si tratta di un prestigioso esempio di migrazione di un’immagine, dal particolare impatto visuale e simbolico, su supporti anche diversi, per una più ampia circolazione, dall’arte fino all’editoria.  

Nell’immaginario collettivo Falcone e Borsellino rappresentano un binomio indissolubile, un emblema di dedizione al servizio della giustizia e della legalità. Due volti che richiamano alla memoria il sacrificio di chi ha pagato con la propria vita l’impegno morale e civile per il bene collettivo. Iniziative come questo murale hanno l’obiettivo di ricordarci, come sottolinea il titolo stesso del progetto, che «la mafia si combatte a partire dai banchi di scuola», perché è lì che si formano le menti e si costruisce il pensiero dei cittadini virtuosi di domani.

Riconoscendo il valore educativo di tale progetto, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Vieste ha dunque deciso di coinvolgere il nostro laboratorio “167B/Street” per la realizzazione di questo affresco murale.

Ed è un grande onore per noi vedere come il nostro lavoro abbia riscontrato grande interesse e diffusione. L’immagine è stata infatti selezionata per essere inserita nel volume di Educazione Civica del marchio Garzanti Scuola,

L’immagine è diventata anche la copertina del progetto “Se la gioventù le negherà il consenso”, realizzato dal liceo Leonardo Da Vinci di Trento, in collaborazione con altri istituti (Giuseppe Parini di Seregno, Maffeo Vegio, Giovanni Gandini e Pietro Verri di Lodi, Don Milani di Montichiari), che ha visto gli studenti e le studentesse in dialogo con alcuni testimoni della stagione più cupa della lotta alla mafia

Ma il successo del nostro murale non finisce qui. Tra gli esiti più prestigiosi del consenso ricevuto, una sua porzione è stata usata tra le copertine del libro di Roberto Saviano, Solo è il coraggio, in cui l’autore onora la memoria di Falcone a trent’anni dalla strage di Capaci

Nel libro Saviano si sofferma sull’aspetto più umano e personale di Falcone, raccontandoci le paure, i tormenti e le angosce di un individuo che era perfettamente consapevole del prezzo della propria perseveranza, ma che nonostante ciò non ha mai rinunciato ai propri valori e alle proprie lotte. 

È proprio questo il messaggio che speriamo di aver trasmesso ai ragazzi di Vieste. Nella vita reale gli eroi sono coloro che lavorano duramente e scelgono ogni giorno di non piegarsi all’ingiustizia. La strada della giustizia e della legalità è lunga, tortuosa e complessa. E molto spesso la cosa giusta da fare non è quella più facile. 

Ecco perché è importante coltivarsi e dotarsi di strumenti critici, per leggere e decifrare la subdola complessità del fenomeno che chiamiamo “mafia”. Combatterlo deve essere un impegno di tutti.

autore dell’articolo: Bekala Marwan

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...