167 ART PROJECT 2019

167 Art Project, III edizione 2019 Il progetto 167 Art Project , reduce del successo e della sentita accoglienza degli anni precedenti, si colloca in una linea di continuità e forte autodeterminazione della comunità della zona. Il progetto per la terza volta è fortemente voluto dalla comunità parrocchiale San Giovanni Battista, in particolare nella persona…

167 Art Project 2018, an urban art in Lecce

167 Art Project Progetto d’arte urbana nel quartiere 167, seconda edizione Si è appena conclusa la seconda edizione di 167 Art Project, che dedica due settimane alla street art nel cuore del quartiere 167B di Lecce, zona stadio. Colori, opere monumentali, nuovi e dinamici sensi degli spazi condivisi dagli abitanti del quartiere, hanno scandito i…

167 Art Project 2017,first edition, Lecce

167Art Project Quartiere popolare 167B a lecce re-immaginato con la street art Nel mese di ottobre, una serie di performance artistiche hanno dato un nuovo volto a quattro grandi facciate delle case popolari nel cuore del quartiere 167 B (noto quartiere popolare della periferia ad Est di Lecce). Il progetto “167 Art Project” che parte…

“La mafia si combatte a partire dai banchi di scuola”

Il 12 settembre 2019 – Qualche giorno prima dell’inizio dell’anno scolastico, presso la scuola secondaria di primo grado “Don Antonio Spalatro” di Vieste (Foggia), sulla facciata dell’auditorium è stata completata l’opera murale che raffigura i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, nella classica immagine che li vede assieme sorridenti, i volti confidenzialmente accostati. L’iniziativa è…

Alessandra Carloni “Libri per la pelle”, Lecce

 Intervento artistico di Alessandra Carloni  a cura di associazione 167/B Street presso Community Library L’Acchiappalibri in via Viale Ugo Foscolo 31a, Lecce Progetto “Libri per la pelle” fa parte di  STHAR LAB: LABORATORI DI FRUIZIONE PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA STREET ART, DEI TEATRI STORICI, DEGLI HABITAT RUPESTRI finanziato dalla Regione Puglia. Alessandra…

Associazione Culturale L’ora d’arte presenta “Maestri in Comune” in ricordo di Teresa Tauri

L’Associazione Culturale L’ora d’arte sita in Mola di Bari, presenta un’iniziativa nell’ambito virtuoso dell’arte figurativa, un percorso artistico la cui prima tappa si è concretizzata nel weekend 22-25 Settembre, con un evento di Street Art “Maestri in Comune”. Il primo murales è stato organizzato in collaborazione con il nostro laboratorio è ha visto la partecipazione…

Maxi murale per Lecce Pedala

Con Lecce Pedala in bici anche Sant’Oronzo e Sant’Irene “Strappiamo la città al traffico caos” Lecce è bella in bicicletta. Tanto bella che persino Sant’Oronzo e Sant’Irene hanno deciso di salire in sella insieme alla comunità di LeccePedala. Sono i due patroni di Lecce ad essere in primo piano nel nuovo maxi-murale realizzato in questi giorni lungo la nuova…

Urban art in Augustow, Poland, 2022

Il nostro intervento in città Augustow in Polonia è stata un’esperienza molto importante per noi della 167/B Street, un po’ perché organizzare una serie di interventi in un’altra nazione è sempre un’esperienza gratificante, un po’ perché sentiamo la Polonia parte di noi in quanto la nostra Presidentessa Ania è nata a Białystok. Ci ha sempre…

Street Art Leverano 2021

È stato un anno di lavoro intenso con il comune di Leverano. Insieme, abbiamo collaborato e realizzato progetti per il centro storico e la periferia del paese. Il comune aveva manifestato la voglia di dare un nuovo colore ai simboli della sua tradizione e della sua terra: i fiori e l’uva. Noi abbiamo deciso di…

Un murales per la campagna #Iolochiedo di Amnesty

Si è concluso il 20 ottobre 2021 con la realizzazione di un murales in via di Valesio il progetto cominciato lo scorso anno dagli studenti di Istituto Tecnico Economico Olivetti Lecce, progetto proposto da Amnesty International di Lecce volto a sensibilizzare sull’ importanza del consenso sessuale e sul contrasto alla violenza e agli stereotipi di…

Tribute to Paolo Rossi by Chekos’art

Il 3 settembre 2021 si commemora Paolo Rossi, cittadino di Bucine e imprenditore a Poggio Cennina.Una giornata dedicata al campione del mondo in cui si intitola lo stadio del comune della Valdambra dove il calciatore aveva scelto di vivere da più di venti anni con la sua famiglia. L’omaggio al concittadino è visibile anche sulla…