Un breve resoconto del 2018
Ha giunto alla fine il 2018. E stato un anno ricco di nuove sfide ed esperienze. Un anno in cui ogni nuovo progetto ci ha permesso di contribuire a far crescere ed imprimere spinta e sviluppo alla scena dell’arte urbana, in tutti i luoghi in cui siamo stati.
Ricordiamo con il cuore, il nostro progetto collettivo insieme a Dekori Tirana in Albania: il MurAl Fest, durante il quale abbiamo creato insieme 12 importanti opere murali nella capitale albanese Tirana. Un grazie agli artisti partecipanti: Artez, Theic Licuado, Awer, Carlitops, Davide DPA, Chekos’art, Frank Lucignolo, Bifido, Franko Dine, Ende, Eldi Veizaj, Elian Tanini.
Grazie a voi, cari artisti ,abbiamo dato un contributo unico e variegato, destinato a spingere Tirana a divenire, sempre di più, una capitale di cultura ed arte, con l’attitudine rinnovata a configurarsi ponte balcanico per la veicolazione di racconti visivi nuovi, e per la congiunzione di intenti e creatività, all’insegna di instancabili collaborazioni.
Un altro importante ed unico progetto, è stata la seconda edizione di Oltreamare (zona temporanea d’arte
urbana) svoltasi a San Cataldo, marina leccese. L’evento ,organizzato insieme agli infaticabili amici di Artkademy di Milano, ha visto inoltre il coinvolgimento di numerosi artisti “street artists” di spicco, attivi sia su campo nazionale che internazionale. L’unione e la cooperazione, l’apporto singolare di ognuno di loro ha reso possibile continuare il percorso di rigenerazione degli spazi pubblici in stato di abbandono, in continuità con l’operato dell’anno precedente.
Leggi di più: OLTREMARE
Uno dei nostri importanti progetti si è appena concluso: 167 Art Project, che ha dedicato due settimane alla street art, nel cuore del quartiere popolare 167B di Lecce, zona stadio. Un sentito grazie a tutta la comunità locale della zona San Givanni Batista ed un grosso BIG UP agli artisti partecipanti Dimitris Taxis , Sabotaje Al Monataje e Farhan Siki che hanno lasciato delle vere e proprie opere dell’arte urbana.
Oltre ai progetti organizzati da noi, il 2018 è stato un anno ricco di viaggi intrapresi per prendere parte
agli.inviti a progetti esterni,organizzati da diverse realtà. Grazie a queste occasioni di scambio e condivisioneartistica, abbiamo potuto visitare e ridisegnare alcuni spazi nei tanti paesi e paesini in giro nel nostro Salento(Alessano, Galatina, Leverano, Carmiano, Castiglione, Casalabte, Tricase, Castello di Gallipoli, Lequile, Melpignano Morciano di Leuca, Collemeto, Andrano, Casarano) in Puglia (Stornara, Stornarella, Cassano delle Murgie, San Vito dei Normani, Vieste, e Bari), e anche spostandoci verso il Nord dell’Italia (Bologna, Savignano del Rubicone, Genova, Milano) fino ad arrivare a Bruxelles e a Varsavia.
Tutto ciò ci ha dato la possibilità di realizzare non solo dei bellissimi lavori ma soprattutto, ci ha fatto trascorrere momenti indimenticabili, conoscendo delle bellissime realtà attive sul nostro pianeta.
La nostra importante conquista di quest’anno è stata proprio dipingere PER e CON la gente,
insieme ai rifugiati ed ai migranti, a persone senza tetto ma anche con i bambini delle scuole di differenti eta’, creando momenti di scambio, sempre organizzati dal basso, utilizzando colori, rulli e pennelli e ridisegnando gli spazi e luoghi comuni.
Un grazie a tutti coloro che ci hanno permesso tutto questo: Tutti amici e amiche, artisti e non artisti. Non
siete mai mancati con il vostro sostegno. Siete dei grandi. Un grazie a Davide DPA, Frank Lucignolo, Franko Dine, Ivan Poeta, Lara Gigante, Andrea Bruno &Kritikal Lab, Totò Specchia, nostro video maker Cristian Sabatelli, amiche di CHEAP di Bologna, Maria e Pietro di Aracnea, Umberto Cataldo e Arci Lecce, operatori GUS di Alessano, Pietro di Appartengo, amici di Exfada, Raffaela Zizzari e Luigi Prione Amato di Castello di Gallipoli, gli organizzatori di Stramurales a Stornara, Ferruccio di Stornarella, Emanuela Carlonti di Walk The Line, Massimo della Galleria Portanova 12 a Bologna, agli organizzatori di SiFest Festival di Savignano del Rubicone, Cooperativa Rinascita, TheLab Factory, Colori e Sistemi, Giovanni Quaranta, il nostro amico di Varsavia Bartlomiej, Tiziana, Michela, Monica e tutti tutti voi che leggete questo articolo!
con il cuore: Ania & Francesco